Voci Migranti ai tempi dell’emergenza del Corona Virus

La Voce di Amira

Mi chiamo Amira. Sono tunisina. Abito in Italia da una decina d’anni insieme a mia figlia. Lavoro nel settore della moda.

 

Questo periodo di emergenza è stato un periodo un po’ difficile per tutti perché sono state prese delle misure molto rigide da un giorno all’altro. Ci siamo trovati tutti costretti a dover improvvisare la gestione familiare e lavorativa. Le scuole sono state chiuse con pochissimo preavviso, e senza piani a lungo termine. È stata necessaria una capacità di improvvisazione per gestire al meglio la propria famiglia, senza avere altro tipo di indicazioni sul “come fare” e “dove andare”. Tutto molto stressante. La difficoltà maggiore è stata a carico delle famiglie con bimbi, come nel mio caso. Mi sono trovata con la bimba a casa per le scuole chiuse e senza avere una babysitter.

 

Ritengo siano state prese delle decisioni a livello governativo senza pensare alle conseguenze sui singoli cittadini. Le aziende hanno chiesto ai dipendenti di proseguire a lavorare come “se non ci fosse niente”, mentre la situazione non era per niente vivibile. In pochissimi giorni la mia vita è cambiata moltissimo: mi sono trovata a dover gestire mia figlia a casa da sola e dover lavorare in smart working. È stato difficilissimo. Nelle settimane successive sono riuscita a riorganizzarmi, anche prendendo giorni di ferie. Ma devo dire che trovo che la situazione non sia stata gestita in modo adeguato anche perché malattie di questo genere ce ne sono già state in passato.

 

A casa la difficoltà maggiore è stata lavorare tutto il giorno condividendo lo stesso spazio con la famiglia e dovendo gestire una bambina piccola che come ogni bimbo della sua età ha bisogno di attenzioni. La mia azienda, come altre, ha ridotto il numero di lavoratori, obbligando loro a prendere delle ferie o dando la cassa integrazione e quindi è aumentato il carico di lavoro sui singoli e mi sono trovata a lavorare più del solito. Io fino all’ultimo sono andata al lavoro di mia iniziativa, senza costrizione aziendale, perchè per me è difficile lavorare da casa. E poi penso che sia sufficiente proteggersi, seguire le corrette indicazioni igieniche, ed andare avanti. Penso sia stato veramente eccessivo chiudere tutto e spingere tutti a stare a casa “come non ci fosse un domani”.

 

Per fortuna ho una stabilità lavorativa e non ho particolari preoccupazioni economiche per la mia famiglia. Non abbiamo mai temuto di perdere la casa in cui viviamo. Ma altri amici, che lavorano a richiesta, a chiamata, etc. ora non vengono più chiamati.

So che il governo ha previsto alcune misure di supporto per i cittadini in questa emergenza. Ci siamo informati on-line ma finora non abbiamo chiesto niente. Pochi giorni fa abbiamo provato a chiedere il bonus babysitter di 600 euro ma abbiamo scoperto che non sono 600 euro mensili ma solo una tamtum. Ci sono degli aiuti che sembrano delle soluzioni, ma alla fine chi si trova a dover pagare e trovare una soluzione è il cittadino. Per esempio, il congedo parentale potrebbe essere una soluzione ma non è ancora chiaro per quanto tempo si potrà fare anche perché le aziende non possono reggere a lungo. Alla fine, sia da parte del governo sia da parte delle aziende, ognuno tira l’acqua al suo mulino e le decisioni vengono imposte al lavoratore, al cittadino, alle persone, senza che esse abbiano possibilità di scelta.

 

In queste settimane, per le restrizioni imposte, non sono potuta andare al parco con la bambina. Ed anche per questo le restrizioni imposte mi sembrano eccessive. Vicino a casa c’è un parco, dove normalmente non c’è nessuno. E ciononostante non è possibile portare lì i bimbi. Il rischio di contagio non sembra così alto per i bimbi ed i giovani adulti. Inoltre non mi sembra che la virulenza del Coronavirus sia molto più elevata della Spagnola o di altre patologie nella storia, da quanto ho visto su internet.

 

Non ho avuto conoscenti diretti o familiari con COVID. Ho saputo da amici e colleghi di loro familiari malati. Comunque, se capitasse a me, so che c’è un numero da chiamare e non bisogna andare al pronto soccorso. In ogni caso riguarderei le indicazioni tramite internet.

 

Per fortuna nessuno di noi deve chiedere il permesso di soggiorno. Io ho ottenuto la cittadinanza italiana e mio marito e mia figlia sono italiani. Rispetto alla mia famiglia d’origine ho parenti nel Maghreb e in Francia. Seguo l’attualità dei luoghi dove si trova la mia famiglia. In Francia la situazione è più o meno come Italia, ma il governo ha considerato di più il lato sociale, ha dato maggiore attenzione al cittadino. Nel Maghreb la situazione è molto meno grave, non è successo tutto quello che è successo in Italia ed in altri paesi europei. Ci sono stati pochissimi morti, poche persone contagiate. Il lockdown è stato imposto anche lì, ma a breve sarà sospeso. L’allarme “corona” non è stato esagerato come magari lo è stato in altri paesi. Sono tranquilla rispetto alle condizioni dei miei familiari. Non credo sia una situazione grave.

 

Vorrei soffermarmi ancora un attimo sul tema delle scuole, e sulla scelta di tenerle chiuse fino a settembre. Il Governo sembra non stia pensando a quante famiglie sta mettendo in difficoltà. Adesso, per esempio, tante donne dovranno stare a casa, perché sono sempre le donne che alla fine ci rimettono; dovranno licenziarsi e restare a casa E quindi mi sembra una situazione che avrà delle conseguenze economiche molto gravi. Anche per le persone che lavoravano nei bar o nei negozi, che durante tutto questo periodo non hanno potuto lavorare, o per chi lavora in nero.

Se proviamo a valutare costi-benefici delle misure prese finora non so…. Credo che le scelte del governo non siano state fatte nel modo giusto e che si abbia esagerato tantissimo, tantissimo, tantissimo e le conseguenze saranno gravissime.

 

Altri paesi come Austria, Germania o nel nord d’Europa, non hanno fatto tutto questo e non mi sembra che il numero di contagiati, di morti sia così esagerato. In Italia è stato tutto eccessivamente esagerato. Alla fine l’economia italiana ne risentirà e non si potrà dar colpa ad altri paesi, perché gli altri hanno continuato a produrre, lavorare, uscire, etc. Qui in Italia hanno obbligato tutti a fermarsi.

 

Forse quando uno ha la responsabilità di decidere per tutto un popolo prende delle decisioni che non avrebbe preso come singola persona perché la responsabilità è grande e quindi piuttosto che rischiare sceglie la prudenza.

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gianni

Mi chiamo Gianni, vengo dalla Turchia e vivo in Italia da due anni. Sono venuto in Italia per amore...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Oksana

Mi chiamo Oksana, vengo dall’Ucraina, ma sono in Italia da diciotto anni e ho la cittadinanza italiana...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Tatiana

Mi chiamo Tatiana. Sono nata in Colombia. La prima volta che sono venuta in Italia è stato nel...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Raimunda

Mi chiamo Raimunda, sono peruviana e vivo in Italia da più di dieci anni. Sono venuta in Italia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Komarosky

Mi chiamo Komarosky, e sono nato in Russia. Ho 56 anni. Sono in Italia da quasi 25 anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lucia

Mi chiamo Lucia, vengo dalla Romania e sono in Italia da 14 anni. Vivo a Roma con una signora...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Giorgio

Sono Giorgio e vengo dall’Albania. Sono arrivato in Italia vent’anni fa. Vivo con mia moglie...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Kwame

Mi chiamo Kwame e vengo dal Ghana. Sono arrivato in Italia quattro anni fa per studiare all’università...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lissa

Mi chiamo Lissa, sono brasiliana e ho 27 anni. Mi sono trasferita in Italia circa 2 anni per fare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Wendy

Sono Wendy e vengo dal Perù. Sono arrivata in Italia una decina di anni fa per raggiungere...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Asllan

Mi chiamo Asllan e vengo dall’Albania. Ho cinquant’anni, da trenta vivo in Italia e da venti a Pavia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Diana

Sono Diana e vengo dalla Romania, ma ormai da tanti anni mi trovo in Italia per lavoro. Sono arrivata...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lupo

Mi chiamo Lupo, vengo dal Perú, abito in centro a Milano da dieci anni. La mia vita era...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Laura

Mi chiamo Laura, vengo da El Salvador. Abito a Milano da tre anni e lavoro come badante...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Celia

Mi chiamo Celia, vengo dal Perù, sono arrivata in Italia alla fine degli anni Novanta quando...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Enasha

Mi chiamo Enasha e vengo dallo Sri Lanka. Sono arrivata in Italia quasi vent’anni fa grazie a...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gardenia

Mi chiamo Gardenia, ho quasi 60 anni e vengo dall’Ecuador. Sono qui in Italia da quasi vent’anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Speranza

Mi chiamo Speranza, sono rumena e sono arrivata in Italia a metà degli anni 2000. Faccio la...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Linda

Mi chiamo Linda, sono albanese e vivo in Lazio da più di 20 anni. Ho 46 anni e due figli poco più...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Glenda

Mi chiamo Glenda vengo da El Salvador e sono qui da quasi 5 anni. Abito a Milano con mio marito...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ernesto

Mi chiamo Ernesto, sono di El Salvador e abito a Milano da sei anni. Ho anche una figlia che abita...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Hayman

Sono Hayman. Vengo dal sud dell’Egitto, da una città non grandissima, molto più piccola...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Luna

Mi chiamo Luna. Sono una ragazza peruviana che vive in Italia da quasi 20 anni. Ho vissuto tanti...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lalo

Mi chiamo Lalo e vengo da una città in Perù in cui c’è tanto sole. Ho una famiglia numerosissima...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Karim

Mi chiamo Karim, ho 35 anni e sono egiziano. Vivo in Italia da quasi quindici anni e ho sempre...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Tatiana

Mi chiamo Tatiana, vengo da El Salvador, sono arrivata in Italia circa quindici anni fa per cercare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Marcia

Mi chiamo Marcia, sono sposata. Vengo dall’Ecuador e sono in Italia da tanti anni. All’inizio abbiamo...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Amira

Mi chiamo Amira. Sono tunisina. Abito in Italia da una decina d’anni insieme a mia figlia. Lavoro nel settore...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Adriana

Mi chiamo Adriana, vengo dall’Ecuador e sono in Italia da quasi dieci anni. Abito a Milano in un...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Baobab

Mi chiamo Baobab, sono un giovane ragazzo maliano e vivo in Italia da non molti anni. Quando sono...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Jhon

Mi chiamo Jhon, sono peruviano e sono da circa due anni in Italia. Ho fatto tanti lavori, prima che...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ricardo

Mi chiamo Ricardo, sono ecuadoregno e sono in Italia da più di vent’anni. Sono un operatore sociosan...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Vicky

Mi chiamo Vicky, sono nata in Uruguay. Faccio la tata, la babysitter, la colf, le pulizie, di tutto un po’...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gioia

Mi chiamo Gioia, vengo dalla Nigeria, vivo con mio marito ed i miei figli. Sono in Italia da oltre vent’anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Jamila

Mi chiamo Jamila, sono africana e sono arrivata in Italia più di quindici anni fa. Sono venuta per fare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ana

Mi chiamo Ana, vengo dall’Ecuador e sono da più di 20 anni in Italia. Lavoro in una RSA come operatrice...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Doris

Mi chiamo Doris e vengo dal Perú. Sono in Italia da oltre 20 anni. Abito insieme ai miei due figli e pochi...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Silvia

Mi chiamo Silvia, sono peruviana. Sono in Italia sin dagli anni 90. Lavoro nel campo sanitario da più di...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Emilio

Mi chiamo Emilio, sono arrivato a Milano 6 anni fa dalla Colombia. Nel mio Paese, dopo aver frequentato...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Viviana

Mi chiamo Viviana, sono ecuadoregna, vivo in Italia da oltre 15 anni. Sono venuta insieme a mio marito e...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Fior di Loto

Mi chiamo Fior di Loto sono una studentessa-lavoratrice. Provengo da El Salvador e abito...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Liliana

Sono Liliana, sono un’infermiera peruviana e sono arrivata in Italia da più di una decina di anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Angelica

Mi chiamo Angelica. Sono interprete e mediatrice linguistica e culturale, mamma e casalinga. Sono....

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Fernando

Mi chiamo Fernando, sono Architetto e vengo dalla Colombia.  Sono in Italia da 21 anni e vivo da solo...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Maria

Mi chiamo Maria, sono peruviana. Sono arrivata in Italia 20 anni fa. Ho tre bambini piccoli. Sono tutti nati....

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Marcia

Mi chiamo Marcia, sono peruviana e faccio la mediatrice linguistica culturale. Sono arrivata in Italia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Giovanna

Sono Giovanna, vengo dal Perú, sono arrivata qui quando avevo 19 anni, ora ne ho 46, quindi sono la...

Continua a leggere