Voci Migranti ai tempi dell’emergenza del Corona Virus

La Voce di Diana

Sono Diana e vengo dalla Romania, ma ormai da tanti anni mi trovo in Italia per lavoro. Sono arrivata in Italia per la prima volta all’inizio degli anni Duemila per sostituire una parente che faceva la badante. È stato un periodo difficile, non conoscevo la lingua e avevo dei debiti. Ho imparato l’italiano guardando la televisione e facendo la spesa al supermercato. Ancora oggi lavoro come badante. Da contratto dovrei occuparmi solo della persona anziana, ma in pratica faccio un po’ di tutto: pulizie, spesa, passo dal medico, cucino…

 

Prima dell’emergenza sanitaria riuscivo a sfruttare meglio il mio tempo libero perché potevo uscire. Ho comprato una bicicletta e mi piaceva farci dei giri. Oppure facevo delle passeggiate dato che mi piace molto camminare. A volte mi fermavo a prendere un caffè con le mie amiche, ma poi andavo subito a fare movimento. Ogni tanto mi è capitato di passare il weekend da una mia amica che abita in un’altra città. Ora è molto più difficile dato che devo stare in casa tutto il tempo e vivo presso il signore che curo. La figlia si era anche offerta di pagarmi un weekend fuori, ma purtroppo tutti gli alberghi sono chiusi! Quindi di solito mi chiudo nella mia stanza a guardare la televisione, ma il signore anziano vuole sempre la mia compagnia. Prima, in generale, era più semplice anche perché potevo accompagnarlo al bar a prendere un caffè o a fare un giro. Spesso andavamo al tennis club o dal parrucchiere. Ora anche il signore si annoia perché vorrebbe uscire e non capisce che non si può più. Una volta ho dovuto farlo chiamare dal parrucchiere per dirgli che il salone era chiuso anche se in realtà era ancora aperto. Per fortuna ormai non se lo ricorda più! Adesso mi occupo io di tagliargli le unghie e i capelli, indossando mascherina e guanti. Sono abbastanza pratica con il rasoio elettrico dato che ho sempre tagliato i capelli a mio marito e ai miei figli. Però è stato difficile spiegare al signore che dobbiamo mantenere una distanza di sicurezza quando siamo in casa. Io, infatti, continuo a uscire per fare la spesa o per andare in farmacia e ho sempre paura di portare il virus in casa. Fin da subito la questione del virus mi ha molto preoccupata e ho chiesto che mi fossero fornite dell mascherine, dato che ormai non se ne trovavano più in giro.

 

Come tante altre badanti della mia città sono rimasta in Italia durante l’emergenza sanitaria, anche perché i confini erano chiusi e non ci si poteva spostare. Una mia amica è stata licenziata perché è uscita di casa (durante il lockdown), la domenica che aveva il suo giorno libero. La signora per cui lavorava non voleva che lei uscisse. Era ancora all’inizio quando non si capiva la gravità del problema… Per fortuna ha trovato subito un altro posto anche perché, vivendo dove lavoriamo, era rimasta senza casa. Ci avevano anche consigliato di prendere una casa tutte insieme in affitto, ma noi cerchiamo di mandare tutti i soldi che guadagniamo alle nostre famiglie. Poi nei pochi momenti liberi, io preferivo uscire e non stare rinchiusa in casa!

 

Il rapporto con gli anziani può essere molto complicato alle volte. Non solo si dimenticano le cose e diventano sempre meno autosufficienti, ma capita anche che siano un po’ molesti. Un anziano per cui lavoravo mi ha fatto più volte delle avances. Non apprezzo, però, finché si tratta solo di parole, sopporto. Un altro, invece, mi ha licenziata perché secondo lui tra di noi non c’era “feeling”… Io penso che del “feeling” debba esserci tra moglie e marito, non tra badante e assistito! Anche con le famiglie i rapporti possono non essere semplici. Per fortuna la figlia dell’anziano per cui lavoro ora è molto comprensiva e rispetta il mio tempo libero, ma in passato mi è capitato che mi chiedessero di pulire casa loro senza ricevere un pagamento extra. In generale, però, capita di fare molto più di quello per cui si è pagati.

 

In Romania sono rimasti mio marito e i miei due figli. Entrambi i miei figli hanno studiato in Italia, ma sono tornati in Romania dopo la laurea. Spesso sono preoccupata per loro e per la situazione che c’è ora in Romania. Guardo le notizie su internet e parlo con loro ogni sera, ma mi pesa molto il fatto di essere lontana. Ultimamente ho il morale molto più a terra e sono molto stressata. Mi preoccupa il fatto che la sanità in Romania sia meno efficiente che in Italia. Anche lì gli ospedali sono pieni. Ma la gente non capisce ancora la gravità della situazione e continua a uscire. Anche i miei figli all’inizio pensavano che io esagerassi quando dicevo loro di comprare le mascherine. Ora che le vogliono comprare, non ce ne sono più!

 

Ho iniziato a lavorare in Italia quando mio figlio più piccolo aveva nove anni. Per fortuna nelle case in cui ho lavorato mi hanno sempre permesso di ospitare la mia famiglia quando mi veniva a trovare. All’inizio pensavo di far lavorare mio marito qui in Italia, ma non c’è stato verso di fargli imparare la lingua. Alla fine sono rimasta io e lui è tornato a lavorare in Romania. I miei figli se la sono cavata da soli. Sono sempre stati bravi e molto educati, si comportavano già da adulti anche se erano bambini. Ho fatto tanti sacrifici per poterli far studiare, ma sono molto orgogliosa di loro. Prima del virus riuscivo a vedere la mia famiglia un paio di volte all’anno, durante le ferie estive per un mese e per un paio di settimane per esempio a Natale. L’ultima volta che ho visto qualcuno della mia famiglia è stato a gennaio quando mio figlio più piccolo è venuto a vedere una partita di calcio qui in Italia. A marzo doveva venire l’altro, ma il volo è stato cancellato. Ora bisogna capire se riuscirà a ricevere un rimborso.

 

La mia speranza è che vada tutto bene e che questo virus scompaia. Vorrei che tutto finisse e vorrei poter tornare a vivere in Romania. Prima del virus pensavo di lavorare ancora per un po’ in Italia, ma ora voglio solo portare a termine il mio contratto e tornare a casa. La figlia del signore anziano si sta già disperando e dice “una come te non la trovo”. Però io sono convinta: le do il tempo per organizzarsi e poi vado. Voglio stare vicina ai miei figli. È stato difficile stare lontana da loro quando erano piccoli e non poter fare niente quando stavano male. Li sentivo al telefono, ma non sapevo come aiutarli. Il lavoro da noi c’è, ma gli stipendi sono più bassi, mentre i prezzi sono quasi come qui in Italia.

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gianni

Mi chiamo Gianni, vengo dalla Turchia e vivo in Italia da due anni. Sono venuto in Italia per amore...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Oksana

Mi chiamo Oksana, vengo dall’Ucraina, ma sono in Italia da diciotto anni e ho la cittadinanza italiana...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Tatiana

Mi chiamo Tatiana. Sono nata in Colombia. La prima volta che sono venuta in Italia è stato nel...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Raimunda

Mi chiamo Raimunda, sono peruviana e vivo in Italia da più di dieci anni. Sono venuta in Italia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Komarosky

Mi chiamo Komarosky, e sono nato in Russia. Ho 56 anni. Sono in Italia da quasi 25 anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lucia

Mi chiamo Lucia, vengo dalla Romania e sono in Italia da 14 anni. Vivo a Roma con una signora...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Giorgio

Sono Giorgio e vengo dall’Albania. Sono arrivato in Italia vent’anni fa. Vivo con mia moglie...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Kwame

Mi chiamo Kwame e vengo dal Ghana. Sono arrivato in Italia quattro anni fa per studiare all’università...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lissa

Mi chiamo Lissa, sono brasiliana e ho 27 anni. Mi sono trasferita in Italia circa 2 anni per fare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Wendy

Sono Wendy e vengo dal Perù. Sono arrivata in Italia una decina di anni fa per raggiungere...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Asllan

Mi chiamo Asllan e vengo dall’Albania. Ho cinquant’anni, da trenta vivo in Italia e da venti a Pavia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Diana

Sono Diana e vengo dalla Romania, ma ormai da tanti anni mi trovo in Italia per lavoro. Sono arrivata...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lupo

Mi chiamo Lupo, vengo dal Perú, abito in centro a Milano da dieci anni. La mia vita era...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Laura

Mi chiamo Laura, vengo da El Salvador. Abito a Milano da tre anni e lavoro come badante...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Celia

Mi chiamo Celia, vengo dal Perù, sono arrivata in Italia alla fine degli anni Novanta quando...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Enasha

Mi chiamo Enasha e vengo dallo Sri Lanka. Sono arrivata in Italia quasi vent’anni fa grazie a...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gardenia

Mi chiamo Gardenia, ho quasi 60 anni e vengo dall’Ecuador. Sono qui in Italia da quasi vent’anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Speranza

Mi chiamo Speranza, sono rumena e sono arrivata in Italia a metà degli anni 2000. Faccio la...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Linda

Mi chiamo Linda, sono albanese e vivo in Lazio da più di 20 anni. Ho 46 anni e due figli poco più...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Glenda

Mi chiamo Glenda vengo da El Salvador e sono qui da quasi 5 anni. Abito a Milano con mio marito...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ernesto

Mi chiamo Ernesto, sono di El Salvador e abito a Milano da sei anni. Ho anche una figlia che abita...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Hayman

Sono Hayman. Vengo dal sud dell’Egitto, da una città non grandissima, molto più piccola...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Luna

Mi chiamo Luna. Sono una ragazza peruviana che vive in Italia da quasi 20 anni. Ho vissuto tanti...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lalo

Mi chiamo Lalo e vengo da una città in Perù in cui c’è tanto sole. Ho una famiglia numerosissima...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Karim

Mi chiamo Karim, ho 35 anni e sono egiziano. Vivo in Italia da quasi quindici anni e ho sempre...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Tatiana

Mi chiamo Tatiana, vengo da El Salvador, sono arrivata in Italia circa quindici anni fa per cercare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Marcia

Mi chiamo Marcia, sono sposata. Vengo dall’Ecuador e sono in Italia da tanti anni. All’inizio abbiamo...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Amira

Mi chiamo Amira. Sono tunisina. Abito in Italia da una decina d’anni insieme a mia figlia. Lavoro nel settore...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Adriana

Mi chiamo Adriana, vengo dall’Ecuador e sono in Italia da quasi dieci anni. Abito a Milano in un...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Baobab

Mi chiamo Baobab, sono un giovane ragazzo maliano e vivo in Italia da non molti anni. Quando sono...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Jhon

Mi chiamo Jhon, sono peruviano e sono da circa due anni in Italia. Ho fatto tanti lavori, prima che...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ricardo

Mi chiamo Ricardo, sono ecuadoregno e sono in Italia da più di vent’anni. Sono un operatore sociosan...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Vicky

Mi chiamo Vicky, sono nata in Uruguay. Faccio la tata, la babysitter, la colf, le pulizie, di tutto un po’...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gioia

Mi chiamo Gioia, vengo dalla Nigeria, vivo con mio marito ed i miei figli. Sono in Italia da oltre vent’anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Jamila

Mi chiamo Jamila, sono africana e sono arrivata in Italia più di quindici anni fa. Sono venuta per fare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ana

Mi chiamo Ana, vengo dall’Ecuador e sono da più di 20 anni in Italia. Lavoro in una RSA come operatrice...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Doris

Mi chiamo Doris e vengo dal Perú. Sono in Italia da oltre 20 anni. Abito insieme ai miei due figli e pochi...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Silvia

Mi chiamo Silvia, sono peruviana. Sono in Italia sin dagli anni 90. Lavoro nel campo sanitario da più di...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Emilio

Mi chiamo Emilio, sono arrivato a Milano 6 anni fa dalla Colombia. Nel mio Paese, dopo aver frequentato...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Viviana

Mi chiamo Viviana, sono ecuadoregna, vivo in Italia da oltre 15 anni. Sono venuta insieme a mio marito e...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Fior di Loto

Mi chiamo Fior di Loto sono una studentessa-lavoratrice. Provengo da El Salvador e abito...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Liliana

Sono Liliana, sono un’infermiera peruviana e sono arrivata in Italia da più di una decina di anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Angelica

Mi chiamo Angelica. Sono interprete e mediatrice linguistica e culturale, mamma e casalinga. Sono....

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Fernando

Mi chiamo Fernando, sono Architetto e vengo dalla Colombia.  Sono in Italia da 21 anni e vivo da solo...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Maria

Mi chiamo Maria, sono peruviana. Sono arrivata in Italia 20 anni fa. Ho tre bambini piccoli. Sono tutti nati....

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Marcia

Mi chiamo Marcia, sono peruviana e faccio la mediatrice linguistica culturale. Sono arrivata in Italia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Giovanna

Sono Giovanna, vengo dal Perú, sono arrivata qui quando avevo 19 anni, ora ne ho 46, quindi sono la...

Continua a leggere