Voci Migranti ai tempi dell’emergenza del Corona Virus

La Voce di Glenda

Mi chiamo Glenda vengo da El Salvador e sono qui da quasi 5 anni. Abito a Milano con mio marito, i miei figli e altri parenti, tutti nella stessa casa.

 

La mia vita prima era una vita normale, come tutti. Andavo al lavoro… io sono infermiera laureata nel mio paese ma la mia laurea qui non vale niente, quindi faccio l’infermiera privata per una coppia di anziani.

 

Prima del virus frequentavo la chiesa insieme alla mia famiglia e stavamo costruendo una nostra associazione “Salvadoreños en Acción”, che ha come scopo aiutare i nostri connazionali ad inserirsi nella società italiana, soprattutto quelli appena arrivati. Mio marito ed io facevamo questo già da un po’ di tempo… Poi, insieme ad altri volontari che a mano a mano sono entrati a far parte dell’associazione ci siamo divisi i compiti, ognuno in base al proprio tempo libero, e portavamo le persone a fare la tessera dell’ATM oppure a fare il Codice Fiscale. Ad alcuni li portavamo ai posti dove si può mangiare gratuitamente, a volte invitavamo qualcuno a mangiare a casa nostra oppure aiutavamo le persone a cercare lavoro. Avevamo iniziato anche un rapporto di collaborazione con le suore di Maria Immacolata che hanno un centro di ascolto per i migranti…

 

Posso dire che la mia vita è cambiata molto perché ho dovuto restare a vivere nella casa dei signori che curo sin da quando hanno messo la quarantena e non ho più potuto vedere la mia famiglia fino al 25 aprile. Prima del Covid avevo deciso di dare priorità alla mia famiglia e di lavorare meno perché a marzo doveva nascere la mia nipotina e volevo aiutare mia nuora, anche per questo mi ha fatto male il dover restare nel mio luogo di lavoro.

Un’altra cosa drammatica per me è stata quella di dover accudire molte persone anziane, sole, che abitano nel palazzo dove lavoro. In particolare, mi sono accorta che una coppia di anziani, marito e moglie, erano malati; purtroppo la signora è risultata positiva al Covid-19 ed io gli facevo fare le videochiamate con i loro famigliari per dir loro che li stavo curando nel mio tempo libero, ma come una cosa volontaria, non come un lavoro in più.

L’ho fatto perché ho visto che era necessario. La signora purtroppo è morta, il signore invece ce l’ha fatta e i suoi parenti per ringraziarmi mi hanno pagato un mese d’affitto della casa dove abito con la mia famiglia. Onestamente non mi aspettavo niente ma posso dire che sono stata fortunata di aver avuto questa benedizione da Dio.

 

Con la mia famiglia abbiamo deciso di fare un grande investimento e abbiamo comprato, su internet, tutto ciò che ci serviva per la sicurezza e per essere attrezzati sul posto di lavoro… Purtroppo però i miei figli sono rimasti disoccupati quindi mio marito ed io siamo gli unici a sostenere tutta la famiglia. Mi preoccupa che i miei figli non riescano a riprendere il lavoro, questo mese non hanno percepito uno stipendio: loro lavoravano nel settore della ristorazione, mi preoccupa che non riescano a pagare le loro spese. Anche mia figlia ha perso il lavoro, aveva iniziato a lavorare in un albergo e l’hanno licenziata quando è cominciata l’emergenza. Insieme a mia nuora ha iniziato a vendere, in maniera informale, tramite i gruppi Facebook, i nostri piatti tipici. Meno male che la gente che ci conosce si fida di noi e ci sta dando una mano in questo senso! Per adesso posso dire che stiamo bene ma se questa situazione continua a un lungo non penso che ce la faremo.

 

Non è stata una cosa facile vedere che i miei figli non hanno più potuto continuare a lavorare perché chiudevano i bar e i ristoranti. Non è stato neanche facile non poter andare tutte le domeniche a messa, come facevamo prima o in altri posti che frequentavamo per aiutare le persone. Questo è stato pesante.

 

Mi preoccupa il fatto che la mia situazione in Italia non è tanto stabile, ho fatto richiesta di asilo, ho avuto il diniego e quindi sto facendo il ricorso con un avvocato dell’associazione Naga ma non so come andrà a finire…

 

La gestione dell’autocertificazione non mi è stata difficile perché non sono uscita molto. Potrei dire che ho paura che mi fermi la polizia ma so che non sto facendo nulla di male, sto solo lavorando!

Se ho bisogno di informarmi sui miei diritti posso rivolgermi all’avvocato che segue il mio ricorso oppure al Naga, di altri posti non saprei. Ho sentito parlare degli aiuti da parte dello Stato ma di preciso non so niente. Non so se ci sono delle cose per noi migranti. Gli unici aiuti di cui sono a conoscenza sono quelli per esempio di Caritas, che offre da mangiare oppure quelli della nostra chiesa di quartiere che si mantiene attiva per dare cibo ogni quindici giorni alle famiglie più bisognose.

 

La mia famiglia nel mio paese sta bene. I miei genitori stanno bene, mio padre è un sarto, di solito fa le divise per vari tipi di operatori, in quest’emergenza ha deciso di fare le mascherine e così sta lavorando.

 

Siamo un paese povero economicamente, non abbiamo le attrezzature giuste, non siamo preparati per affrontare questa situazione. Ho saputo che molti miei connazionali sono stati rimpatriati dagli USA, e 15 di loro erano positivi al Covid. Sfortunatamente ho anche saputo dai colleghi con cui lavoravo nel mio paese che non hanno ricevuto nessuna formazione, il governo ha formato solo un piccolo gruppo. Nell’ospedale dove lavoravo i miei colleghi non hanno le attrezzature giuste per affrontare questo problema. Io chiedo loro sempre come va la situazione. Ho saputo anche che gli USA hanno promesso dei ventilatori in cambio dell’accettazione di altri rimpatri… Una cosa pazzesca!

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gianni

Mi chiamo Gianni, vengo dalla Turchia e vivo in Italia da due anni. Sono venuto in Italia per amore...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Oksana

Mi chiamo Oksana, vengo dall’Ucraina, ma sono in Italia da diciotto anni e ho la cittadinanza italiana...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Tatiana

Mi chiamo Tatiana. Sono nata in Colombia. La prima volta che sono venuta in Italia è stato nel...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Raimunda

Mi chiamo Raimunda, sono peruviana e vivo in Italia da più di dieci anni. Sono venuta in Italia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Komarosky

Mi chiamo Komarosky, e sono nato in Russia. Ho 56 anni. Sono in Italia da quasi 25 anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lucia

Mi chiamo Lucia, vengo dalla Romania e sono in Italia da 14 anni. Vivo a Roma con una signora...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Giorgio

Sono Giorgio e vengo dall’Albania. Sono arrivato in Italia vent’anni fa. Vivo con mia moglie...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Kwame

Mi chiamo Kwame e vengo dal Ghana. Sono arrivato in Italia quattro anni fa per studiare all’università...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lissa

Mi chiamo Lissa, sono brasiliana e ho 27 anni. Mi sono trasferita in Italia circa 2 anni per fare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Wendy

Sono Wendy e vengo dal Perù. Sono arrivata in Italia una decina di anni fa per raggiungere...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Asllan

Mi chiamo Asllan e vengo dall’Albania. Ho cinquant’anni, da trenta vivo in Italia e da venti a Pavia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Diana

Sono Diana e vengo dalla Romania, ma ormai da tanti anni mi trovo in Italia per lavoro. Sono arrivata...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lupo

Mi chiamo Lupo, vengo dal Perú, abito in centro a Milano da dieci anni. La mia vita era...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Laura

Mi chiamo Laura, vengo da El Salvador. Abito a Milano da tre anni e lavoro come badante...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Celia

Mi chiamo Celia, vengo dal Perù, sono arrivata in Italia alla fine degli anni Novanta quando...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Enasha

Mi chiamo Enasha e vengo dallo Sri Lanka. Sono arrivata in Italia quasi vent’anni fa grazie a...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gardenia

Mi chiamo Gardenia, ho quasi 60 anni e vengo dall’Ecuador. Sono qui in Italia da quasi vent’anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Speranza

Mi chiamo Speranza, sono rumena e sono arrivata in Italia a metà degli anni 2000. Faccio la...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Linda

Mi chiamo Linda, sono albanese e vivo in Lazio da più di 20 anni. Ho 46 anni e due figli poco più...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Glenda

Mi chiamo Glenda vengo da El Salvador e sono qui da quasi 5 anni. Abito a Milano con mio marito...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ernesto

Mi chiamo Ernesto, sono di El Salvador e abito a Milano da sei anni. Ho anche una figlia che abita...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Hayman

Sono Hayman. Vengo dal sud dell’Egitto, da una città non grandissima, molto più piccola...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Luna

Mi chiamo Luna. Sono una ragazza peruviana che vive in Italia da quasi 20 anni. Ho vissuto tanti...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lalo

Mi chiamo Lalo e vengo da una città in Perù in cui c’è tanto sole. Ho una famiglia numerosissima...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Karim

Mi chiamo Karim, ho 35 anni e sono egiziano. Vivo in Italia da quasi quindici anni e ho sempre...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Tatiana

Mi chiamo Tatiana, vengo da El Salvador, sono arrivata in Italia circa quindici anni fa per cercare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Marcia

Mi chiamo Marcia, sono sposata. Vengo dall’Ecuador e sono in Italia da tanti anni. All’inizio abbiamo...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Amira

Mi chiamo Amira. Sono tunisina. Abito in Italia da una decina d’anni insieme a mia figlia. Lavoro nel settore...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Adriana

Mi chiamo Adriana, vengo dall’Ecuador e sono in Italia da quasi dieci anni. Abito a Milano in un...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Baobab

Mi chiamo Baobab, sono un giovane ragazzo maliano e vivo in Italia da non molti anni. Quando sono...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Jhon

Mi chiamo Jhon, sono peruviano e sono da circa due anni in Italia. Ho fatto tanti lavori, prima che...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ricardo

Mi chiamo Ricardo, sono ecuadoregno e sono in Italia da più di vent’anni. Sono un operatore sociosan...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Vicky

Mi chiamo Vicky, sono nata in Uruguay. Faccio la tata, la babysitter, la colf, le pulizie, di tutto un po’...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gioia

Mi chiamo Gioia, vengo dalla Nigeria, vivo con mio marito ed i miei figli. Sono in Italia da oltre vent’anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Jamila

Mi chiamo Jamila, sono africana e sono arrivata in Italia più di quindici anni fa. Sono venuta per fare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ana

Mi chiamo Ana, vengo dall’Ecuador e sono da più di 20 anni in Italia. Lavoro in una RSA come operatrice...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Doris

Mi chiamo Doris e vengo dal Perú. Sono in Italia da oltre 20 anni. Abito insieme ai miei due figli e pochi...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Silvia

Mi chiamo Silvia, sono peruviana. Sono in Italia sin dagli anni 90. Lavoro nel campo sanitario da più di...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Emilio

Mi chiamo Emilio, sono arrivato a Milano 6 anni fa dalla Colombia. Nel mio Paese, dopo aver frequentato...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Viviana

Mi chiamo Viviana, sono ecuadoregna, vivo in Italia da oltre 15 anni. Sono venuta insieme a mio marito e...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Fior di Loto

Mi chiamo Fior di Loto sono una studentessa-lavoratrice. Provengo da El Salvador e abito...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Liliana

Sono Liliana, sono un’infermiera peruviana e sono arrivata in Italia da più di una decina di anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Angelica

Mi chiamo Angelica. Sono interprete e mediatrice linguistica e culturale, mamma e casalinga. Sono....

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Fernando

Mi chiamo Fernando, sono Architetto e vengo dalla Colombia.  Sono in Italia da 21 anni e vivo da solo...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Maria

Mi chiamo Maria, sono peruviana. Sono arrivata in Italia 20 anni fa. Ho tre bambini piccoli. Sono tutti nati....

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Marcia

Mi chiamo Marcia, sono peruviana e faccio la mediatrice linguistica culturale. Sono arrivata in Italia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Giovanna

Sono Giovanna, vengo dal Perú, sono arrivata qui quando avevo 19 anni, ora ne ho 46, quindi sono la...

Continua a leggere