Voci Migranti ai tempi dell’emergenza del Corona Virus

La Voce di Hayman

Mi chiamo Hayman. Vengo dal sud dell’Egitto, da una città non grandissima, molto più piccola de Il Cairo, che è enorme. Sono arrivato in Italia da più di 10 anni con un visto temporaneo, e quando è scaduto ci sono rimasto come “clandestino”.

All’inizio ho fatto vari lavori, per lo più saltuari perché non avevo il permesso di soggiorno né conoscevo la lingua italiana, finché nel 2011 sono riuscito ad ottenere il permesso. Da allora faccio l’educatore nei centri di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati. Ho scelto di lavorare come educatore già in Egitto. Ma nel mio paese non lavoravo con i richiedenti asilo perché non ci sono, o magari ci sono, però il sistema è diverso. Lavoravo con i minori non accompagnati.

 

Ho sempre vissuto a Milano, inizialmente in un appartamento in condivisione; poi mi sono trasferito in un appartamento da solo.

 

È difficile parlare del periodo dell’emergenza COVID, difficile decidere da dove iniziare il racconto.

Il mio tipo di lavoro è particolare: i centri di accoglienza non si possono chiudere. Quindi per noi, educatori, lo smart working non è previsto, perché il nostro lavoro è un lavoro di relazioni con gli ospiti. Quando è cominciata questa emergenza è cambiata la modalità di lavoro: è stato sospeso il nostro lavoro specifico, e per due mesi siamo diventati delle specie di “guardie”. Si andava al Centro a controllare che andasse tutto bene. Per le disposizioni COVID, ci è stato chiesto di mantenere la distanza tra noi colleghi e gli ospiti. Sono state sospese le attività ed i colloqui.  Questo perché anche la Questura ed il Comune di Milano hanno chiuso. I centri di inserimento lavorativo hanno sospeso i colloqui e quindi tutto era bloccato, e di conseguenza anche noi. Ma siamo stati sempre presenti fisicamente al Centro.  Il mio posto di lavoro è sempre stato garantito grazie al tipo di contratto che ho. L’unica cosa che è cambiata è che ci hanno ridotto le ore e ci hanno chiesto di consumare le ferie. Da aprile siamo rientrati a tempo pieno.

Nel Centro sono state adottate le comuni misure di protezione: mantenere le distanze ed indossare le mascherine. Ma nel primo mese non sono stati forniti i presidi adeguati: per un mese quasi non ci hanno dato nemmeno le mascherine, e ciò mi ha procurato molta rabbia.

Gli ospiti si sono adeguati alle indicazioni date, ma all’inizio c’era un po’ di resistenza, anche perché sembravano non capire bene cosa stesse succedendo, anche se noi avevamo spiegato in varie lingue la situazione. Nelle settimane successive hanno maturato tuttavia maggiore consapevolezza, e sono stati molto “sul pezzo”. Anche loro sono stati sempre chiusi nel Centro, senza uscire, eccetto per cose urgenti. E si sono comportati bene, sono stati bravi. Per fortuna da noi nessuno si è ammalato. In altri Centri invece ci sono stati casi di Covid-19 e gli operatori purtroppo non sono stati monitorati, né con i tamponi né con i test sierologici.

 

A casa, nel condominio in cui vivo, non ho assistito a comportamenti irresponsabili. Quindi non c’è stato nessun problema da questo punto di vista. L’unico comportamento “non a norma”, se così si può chiamare, è stato quello di alcuni ragazzi, che scendevano nel cortile per stare insieme e parlare, e prendere un po’ di sole… Comunque il lockdown ha trasformato in modo importante il quartiere in cui abito. La strada sulla quale si affaccia il mio balcone è per me una strada di riferimento, da lì provengono sempre rumori, che in passato mi infastidivano. Non sentirli più in questi tre mesi di costrizione è stato impressionante. A volte mi chiedevo: è finito il mondo? Per me la misura della realtà è la strada dove abito. Se la via è incasinata vuol dire che siamo tornati alla vita normale; se è silenziosa, così come è stata in questi due mesi e mezzo, senti che c‘è qualcosa che non va.

 

Nei mesi scorsi mi sono mosso da casa solo per andare a lavorare e fare la spesa. Mi sono sempre spostato senza grosse difficoltà, e non sono mai stato bloccato dalla polizia.

 

Sono sempre andato al lavoro in metropolitana. Anche se funzionava con orario ridotto c’erano un sacco di persone, a volte ero un po’ preoccupato, ma non ho mai avuto grossi problemi.

All’inizio, quando è iniziata l’emergenza, mi arrabbiavo, perché continuavo a vedere la metropolitana affollata, e mi chiedevo: “ma dove cacchio state andando?!” Mi sembrava impossibile che stessero andando tutti al lavoro, anche perché io, facendo i turni, spesso prendo la metropolitana in orari non tipicamente di punta, per esempio alle 10,30 del mattino o all’una, due del pomeriggio. Per me non era credibile vedere tutta questa gente. E mi dicevo: “Ragazzi: non avete capito che cosa sta succedendo!! Così non andremo da nessuna parte!”.

Poi un po’ la rabbia si è ridotta, e forse i comportamenti sono anche cambiati.

All’inizio ho pensato per un attimo di usare la bici, ma poi, un po’ per pigrizia un po’ perché la sede del lavoro è troppo distante ho rinunciato ad usarla.

 

In questo periodo non ho potuto ritirare il duplicato della carta di soggiorno, che avevo perso, perché la questura di Milano era chiusa. Ed è praticamente da febbraio che aspetto il messaggio per il ritiro, ma non sono preoccupato, perché è una questione di tempo, di burocrazia, tutto qui…

 

Nessuno dei miei amici si è ammalato, eccetto una che ha avuto tutti i sintomi ed è rimasta a casa quasi un mese ma non ha potuto fare il tampone, quindi possiamo dire che ha avuto il Covid ma non è stato “certificato”.

 

Preoccupazioni lavorative rispetto al futuro? Il contratto di lavoro scade a giugno ma credo che sarà rinnovato senza problemi perché il progetto in cui lavoro è stato prorogato fino a fine anno, quindi sono sicuro della continuità lavorativa fino ad allora. Poi che cosa succederà non lo sappiamo. Resta sempre l’incertezza del terzo settore, e della realtà delle cooperative. Anche se devo dire che anche in altri centri che conosco finora non ci sono stati licenziamenti o interruzioni permanenti dell’attività lavorativa. Anche operatori risultati positivi all’infezione hanno ripreso a lavorare dopo la quarantena.

 

In generale, in questo periodo cerco di concentrarmi sul presente. E penso più all’Italia che all’Egitto, perché ormai vivo qui da anni, ed i miei amici sono più qui che in Egitto. Ho paura del futuro. Ho paura di una crisi economica, come si dice, che magari non si vedrà o non si sentirà a breve ma soprattutto sul lungo periodo potrebbe farsi sentire. Bisogna vedere come andrà.

 

Ovviamente per questa emergenza dei piccoli progetti personali sono saltati. Avevo in mente di concedermi una pausa dal lavoro, un periodo per me, per avere un po’ di respiro e riprendermi dallo stress e dalla stanchezza di questi anni. Lavoro continuativamente come educatore da quasi 10 anni, e sinceramente mi pesa, mi pesa tanto; e più vado avanti, più sento il peso; e quindi mi ero progettato, nella mia testa, di prendermi una pausa. Fino a febbraio mi dicevo “dai, stai tranquillo, un educatore maschio, di madre lingua araba, hai 39 anni, non ne hai 60 o 70, un lavoro lo troverai. Fermati, non ti preoccupare, quando inizierai a mandare il curriculum, troverai un lavoro.” Ora dico: forse è meglio che rimandi il mio progetto. Non perché non ne abbia più voglia, ma perché se “mollo” ora, non sono così sicuro di come sarà il mercato. Mi preoccupa il risvolto che l’occupazione avrà in Italia, ovviamente rispetto al mio settore, ma anche in generale.

 

Nella fase di lockdown mi mancavano gli aperitivi che facevo prima con gli amici e finchè non apriranno i bar e non si potrà andare lì con gli amici, per me c’è ancora “qualcosa che non va”.

 

L’inizio della fase 2 è stato un sollievo. Il primo sabato di allentamento delle misure di restrizione sono stato al parco. Poter star lì, sdraiato sull’erba per due ore è stato fantastico, una rinascita!

Da un lato sono contento per l’inizio della fase 2, ma dall’altro mi sembra che sia ancora troppo presto, e che ci sia un gioco anche politico-economico, perché si teme che il paese non possa più restare chiuso. E per far girare l’economia temo si menta sui numeri e sulla gravità del contagio. E quindi sono un po’ combattuto: da un lato dico bello e voglio uscire, andare al mare ma dall’altro mi chiedo se è il momento giusto o no. Da un lato c’è tanta voglia di normalità, dall’altro un po’ di preoccupazione e timore che si possa tornare alla situazione che c’era prima.

 

So che il governo ha reso disponibili alcuni aiuti. Mi sono informato ma non credo che io rientri in questa categoria: perché non ho perso il lavoro, non ho partita IVA. Non ho poi approfondito ulteriormente perché non ne ho stretta necessità. Non ho perso il lavoro, riesco a pagare l’affitto regolarmente, a fare la spesa. Anzi, a dire io il vero nei due mesi di lockdown ho risparmiato: niente aperitivi, niente ristoranti, niente gite!

 

La situazione in Egitto è un altro capitolo. La mia famiglia, con cui sono in contatto, sta bene, ma non voglio nemmeno pensare alla situazione generale del paese. Purtroppo la salute del cittadino egiziano non è la priorità del regime, anzi è l’ultima cosa a cui pensa. Immagino che la situazione relativa al COVID-19 sia un disastro, ma non viene comunicato, o meglio, le statistiche che dichiarano sono falsate. Fra l’altro, se un paese grande come l’Egitto fa solo 500 test al giorno, come si può avere una reale fotografia della situazione? L’unica salvezza è che il 60% della popolazione è giovane e quindi se prenderanno il virus hanno buona probabilità di reagire.

Mi fa piacere sentire che l’Egitto ha regalato un milione di mascherine all’Italia. Però, mi dico, “avresti potuto tenerle per te!”. Soprattutto perché là c’è carenza di mascherine! Sono sempre più deluso di fronte alla politica egiziana. Speriamo solo vada bene, e che non succeda un disastro.

 

Ora seguiamo l’evoluzione anche in Italia dell’infezione, e speriamo che non ci sia nemmeno una seconda ondata come dicono, perché poi a settembre e ottobre stare rinchiusi un’altra volta, potrebbe essere veramente difficile, ed essere più difficile contenere la gente.

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gianni

Mi chiamo Gianni, vengo dalla Turchia e vivo in Italia da due anni. Sono venuto in Italia per amore...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Oksana

Mi chiamo Oksana, vengo dall’Ucraina, ma sono in Italia da diciotto anni e ho la cittadinanza italiana...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Tatiana

Mi chiamo Tatiana. Sono nata in Colombia. La prima volta che sono venuta in Italia è stato nel...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Raimunda

Mi chiamo Raimunda, sono peruviana e vivo in Italia da più di dieci anni. Sono venuta in Italia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Komarosky

Mi chiamo Komarosky, e sono nato in Russia. Ho 56 anni. Sono in Italia da quasi 25 anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lucia

Mi chiamo Lucia, vengo dalla Romania e sono in Italia da 14 anni. Vivo a Roma con una signora...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Giorgio

Sono Giorgio e vengo dall’Albania. Sono arrivato in Italia vent’anni fa. Vivo con mia moglie...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Kwame

Mi chiamo Kwame e vengo dal Ghana. Sono arrivato in Italia quattro anni fa per studiare all’università...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lissa

Mi chiamo Lissa, sono brasiliana e ho 27 anni. Mi sono trasferita in Italia circa 2 anni per fare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Wendy

Sono Wendy e vengo dal Perù. Sono arrivata in Italia una decina di anni fa per raggiungere...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Asllan

Mi chiamo Asllan e vengo dall’Albania. Ho cinquant’anni, da trenta vivo in Italia e da venti a Pavia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Diana

Sono Diana e vengo dalla Romania, ma ormai da tanti anni mi trovo in Italia per lavoro. Sono arrivata...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lupo

Mi chiamo Lupo, vengo dal Perú, abito in centro a Milano da dieci anni. La mia vita era...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Laura

Mi chiamo Laura, vengo da El Salvador. Abito a Milano da tre anni e lavoro come badante...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Celia

Mi chiamo Celia, vengo dal Perù, sono arrivata in Italia alla fine degli anni Novanta quando...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Enasha

Mi chiamo Enasha e vengo dallo Sri Lanka. Sono arrivata in Italia quasi vent’anni fa grazie a...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gardenia

Mi chiamo Gardenia, ho quasi 60 anni e vengo dall’Ecuador. Sono qui in Italia da quasi vent’anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Speranza

Mi chiamo Speranza, sono rumena e sono arrivata in Italia a metà degli anni 2000. Faccio la...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Linda

Mi chiamo Linda, sono albanese e vivo in Lazio da più di 20 anni. Ho 46 anni e due figli poco più...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Glenda

Mi chiamo Glenda vengo da El Salvador e sono qui da quasi 5 anni. Abito a Milano con mio marito...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ernesto

Mi chiamo Ernesto, sono di El Salvador e abito a Milano da sei anni. Ho anche una figlia che abita...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Hayman

Sono Hayman. Vengo dal sud dell’Egitto, da una città non grandissima, molto più piccola...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Luna

Mi chiamo Luna. Sono una ragazza peruviana che vive in Italia da quasi 20 anni. Ho vissuto tanti...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lalo

Mi chiamo Lalo e vengo da una città in Perù in cui c’è tanto sole. Ho una famiglia numerosissima...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Karim

Mi chiamo Karim, ho 35 anni e sono egiziano. Vivo in Italia da quasi quindici anni e ho sempre...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Tatiana

Mi chiamo Tatiana, vengo da El Salvador, sono arrivata in Italia circa quindici anni fa per cercare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Marcia

Mi chiamo Marcia, sono sposata. Vengo dall’Ecuador e sono in Italia da tanti anni. All’inizio abbiamo...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Amira

Mi chiamo Amira. Sono tunisina. Abito in Italia da una decina d’anni insieme a mia figlia. Lavoro nel settore...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Adriana

Mi chiamo Adriana, vengo dall’Ecuador e sono in Italia da quasi dieci anni. Abito a Milano in un...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Baobab

Mi chiamo Baobab, sono un giovane ragazzo maliano e vivo in Italia da non molti anni. Quando sono...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Jhon

Mi chiamo Jhon, sono peruviano e sono da circa due anni in Italia. Ho fatto tanti lavori, prima che...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ricardo

Mi chiamo Ricardo, sono ecuadoregno e sono in Italia da più di vent’anni. Sono un operatore sociosan...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Vicky

Mi chiamo Vicky, sono nata in Uruguay. Faccio la tata, la babysitter, la colf, le pulizie, di tutto un po’...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gioia

Mi chiamo Gioia, vengo dalla Nigeria, vivo con mio marito ed i miei figli. Sono in Italia da oltre vent’anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Jamila

Mi chiamo Jamila, sono africana e sono arrivata in Italia più di quindici anni fa. Sono venuta per fare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ana

Mi chiamo Ana, vengo dall’Ecuador e sono da più di 20 anni in Italia. Lavoro in una RSA come operatrice...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Doris

Mi chiamo Doris e vengo dal Perú. Sono in Italia da oltre 20 anni. Abito insieme ai miei due figli e pochi...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Silvia

Mi chiamo Silvia, sono peruviana. Sono in Italia sin dagli anni 90. Lavoro nel campo sanitario da più di...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Emilio

Mi chiamo Emilio, sono arrivato a Milano 6 anni fa dalla Colombia. Nel mio Paese, dopo aver frequentato...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Viviana

Mi chiamo Viviana, sono ecuadoregna, vivo in Italia da oltre 15 anni. Sono venuta insieme a mio marito e...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Fior di Loto

Mi chiamo Fior di Loto sono una studentessa-lavoratrice. Provengo da El Salvador e abito...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Liliana

Sono Liliana, sono un’infermiera peruviana e sono arrivata in Italia da più di una decina di anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Angelica

Mi chiamo Angelica. Sono interprete e mediatrice linguistica e culturale, mamma e casalinga. Sono....

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Fernando

Mi chiamo Fernando, sono Architetto e vengo dalla Colombia.  Sono in Italia da 21 anni e vivo da solo...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Maria

Mi chiamo Maria, sono peruviana. Sono arrivata in Italia 20 anni fa. Ho tre bambini piccoli. Sono tutti nati....

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Marcia

Mi chiamo Marcia, sono peruviana e faccio la mediatrice linguistica culturale. Sono arrivata in Italia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Giovanna

Sono Giovanna, vengo dal Perú, sono arrivata qui quando avevo 19 anni, ora ne ho 46, quindi sono la...

Continua a leggere