Voci Migranti ai tempi dell’emergenza del Corona Virus

La Voce di Ricardo

Mi chiamo Ricardo, sono ecuadoregno e sono in Italia da più di vent’anni. Sono un operatore sociosanitario da tantissimi anni. Sono risultato positivo al virus un mese fa, mi sono ammalato sul mio posto di lavoro.

 

Lavoro in un reparto di riabilitazione, che è stato abilitato ad accettare pazienti provenienti dalle strutture ospedaliere e che erano stati dimessi per dare spazio alla terapia intensiva. Quando abbiamo iniziato ad accogliere le persone dalle strutture esterne, ci avevano detto che questi pazienti erano negativi ai due tamponi, ma per precauzione la Regione Lombardia ha dato predisposizione ad utilizzare le tute protettive che si chiamano dispositivi di protezione individuale. Purtroppo, alcune di queste persone in realtà erano positive, e alla fine tutti i pazienti del reparto sono stati contagiati.

 

Io avevo già scelto di vivere fuori da casa mia, per proteggere la mia famiglia; attualmente vivo in appartamento da solo. Dopo il mio ultimo turno, mi sono sentito un pochino strano e cominciavo a sentire dei dolori, ma la cosa peggiore è che mi è salita la febbre di colpo a 39°.

Così ho avvisato il mio medico che mi ha detto di prendere la tachipirina, ma non avevo solo la febbre, anche diarrea e poca voglia di mangiare.

Nonostante tutto, il medico continuava a dirmi di prendere solo la tachipirina, avevo dei dolori al petto e lui, invece di aiutarmi, mi stava mettendo in uno stato di ansia, questo stato di ansia ha provocato anche la mancanza di fiato. Così ho chiamato l’ambulanza e ho spiegato che lavoravo in una struttura dove c’erano dei malati positivi Covid, così mi hanno mandato un’ambulanza predisposta per il trasferimento di malati covid.

 

Sono stato in ospedale una giornata intera, nella quale mi hanno fatto tampone, ecografia, lastre, per valutare le mie condizioni e per capire se dovessi essere ricoverato.

Alla fine mi hanno mandato in isolamento nella casa dove mi ero già spostato a vivere e ho iniziato il percorso di guarigione. Il medico dell’ospedale mi ha detto di evitare la tachipirina o il paracetamolo perché quelle medicine invece di aiutarmi stavano confondendo il mio corpo.

Come misura preventiva, anche se mi è stato detto che avevo ormai superato il picco della malattia, mi hanno indicato di prendere un antibiotico, a livello palliativo.

Nel frattempo, la febbre era sparita e così anche i dolori alle articolazioni e il respiro è tornato normale. Successivamente mi hanno fatto un secondo tampone e aspetto i risultati, se sarà negativo dovrò farne un terzo che confermi il secondo.

 

Durante la giornata trascorsa in ospedale mi hanno chiesto se volessi donare un po’ di sangue, per sapere se i miei anticorpi si erano sviluppati. Faranno uno studio in università e spero possa servire a qualcuno. A me ha fatto piacere farlo, spero ne venga fuori qualcosa di positivo. La malattia ti fa reagire e ti fa chiedere: come posso aiutare gli altri? Se non l’hai mai fatto prima adesso è il momento di farlo!

Mi piace molto il mio lavoro, questa esperienza mi ha fatto voglia di tornare più forte di prima così da aiutare altri pazienti.

 

Dopo essere riuscito ad ottenere il permesso di soggiorno ho fatto un corso per diventare operatore sociosanitario, e mi hanno assunto nel posto dove ho fatto il tirocinio e dove attualmente lavoro. Dopo poco tempo sono stato promosso al lavoro. Da quando lavoro, in tutti questi anni sono mancato solo sette giorni al lavoro. Attualmente sono in infortunio, ma continuo ad avere uno stipendio. Anche mia moglie lavora nel mio stesso settore, e anche lei è rimasta a casa per problemi nella sua struttura ma economicamente stiamo bene.

 

Riguardo alla salute, la mia famiglia sta bene, hanno avuto un po’ di febbre ma non penso sia legato al Coronavirus. Lavorando nell’ambito sanitario ci hanno dato la documentazione da presentare in caso ti fermino per strada, quindi non ho paura di essere fermato.

 

Ho due figli, uno lavora e l’altro va alle superiori. Per fortuna la nostra casa è abbastanza spaziosa.

Il piccolo è tranquillo anche se hanno chiuso le scuole e noi siamo sollevati così non si può ammalare. Inoltre, riusciamo a controllarlo di più, nel senso di fare i compiti e studiare, e poi ha un fratello più grande che lo può aiutare.

 

Mio figlio grande sta lavorando in smartworking, mentre il piccolo fa lezioni online e continua a frequentare le sue amicizie in maniera tecnologica; le sue amicizie sono più digitali che personali.

Le lezioni online stanno migliorando, vanno molto meglio rispetto a quanto si aspettassero.

I miei figli sono molto uniti, si divertono di più, perché possono giocare al computer, lo facevano già prima ma con questa quarantena si sentono più fortunati nel poter stare insieme.

Per mia moglie invece è un piccolo incubo perché deve fare molte più cose, vorrebbe tornare al lavoro al più presto.

 

Rispetto alle misure prese dal governo e la chiusura di molte attività, penso che sia giusto, ma l’economia di molte persone si basa sul lavoro e molte famiglie stanno subendo disagi. Non conosco nessuno che abbia usufruito di aiuti pubblici. Innanzitutto c’è pochissima informazione.

Conosco molte persone che lavorano come colf o badanti e la verità è che tanti di loro sono stati lasciati a casa senza stipendio e non hanno nessun aiuto, almeno non in Lombardia. Anch’io ho lavorato come badante un anno prima di iniziare a lavorare come operatore sociosanitario, e quell’esperienza mi ha formato molto, mi ha fatto trovare la pazienza che avevo perso, la persona che curavo mi ha insegnato l’italiano.

 

Gli unici che ti aiutano e ti danno qualche informazione sono i CAF, da cui mi reco per fare la mia assicurazione lavorativa. Loro ti fanno conoscere tutta la documentazione, tutte le agevolazioni, ma poi quelli che davvero ne usufruiscono sono relativamente pochi.

 

Sono venuto in Italia perché mio fratello mi aveva detto che mi avrebbe trovato lavoro, io ero un meccanico in Ecuador e qui sono finito a fare tutt’altro. Nel frattempo, ho fatto famiglia qui in Italia.

 

Nel mio paese la situazione è critica, i miei amici mi raccontano che la situazione economica è un disastro e che gli aiuti stanno finendo solo in tasca ai politici. La gente non capisce che la malattia è una cosa che veramente fa male. A Guayaquil ci sono stati parecchi morti che si potevano anche evitare.

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gianni

Mi chiamo Gianni, vengo dalla Turchia e vivo in Italia da due anni. Sono venuto in Italia per amore...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Oksana

Mi chiamo Oksana, vengo dall’Ucraina, ma sono in Italia da diciotto anni e ho la cittadinanza italiana...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Tatiana

Mi chiamo Tatiana. Sono nata in Colombia. La prima volta che sono venuta in Italia è stato nel...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Raimunda

Mi chiamo Raimunda, sono peruviana e vivo in Italia da più di dieci anni. Sono venuta in Italia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Komarosky

Mi chiamo Komarosky, e sono nato in Russia. Ho 56 anni. Sono in Italia da quasi 25 anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lucia

Mi chiamo Lucia, vengo dalla Romania e sono in Italia da 14 anni. Vivo a Roma con una signora...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Giorgio

Sono Giorgio e vengo dall’Albania. Sono arrivato in Italia vent’anni fa. Vivo con mia moglie...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Kwame

Mi chiamo Kwame e vengo dal Ghana. Sono arrivato in Italia quattro anni fa per studiare all’università...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lissa

Mi chiamo Lissa, sono brasiliana e ho 27 anni. Mi sono trasferita in Italia circa 2 anni per fare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Wendy

Sono Wendy e vengo dal Perù. Sono arrivata in Italia una decina di anni fa per raggiungere...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Asllan

Mi chiamo Asllan e vengo dall’Albania. Ho cinquant’anni, da trenta vivo in Italia e da venti a Pavia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Diana

Sono Diana e vengo dalla Romania, ma ormai da tanti anni mi trovo in Italia per lavoro. Sono arrivata...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lupo

Mi chiamo Lupo, vengo dal Perú, abito in centro a Milano da dieci anni. La mia vita era...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Laura

Mi chiamo Laura, vengo da El Salvador. Abito a Milano da tre anni e lavoro come badante...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Celia

Mi chiamo Celia, vengo dal Perù, sono arrivata in Italia alla fine degli anni Novanta quando...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Enasha

Mi chiamo Enasha e vengo dallo Sri Lanka. Sono arrivata in Italia quasi vent’anni fa grazie a...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gardenia

Mi chiamo Gardenia, ho quasi 60 anni e vengo dall’Ecuador. Sono qui in Italia da quasi vent’anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Speranza

Mi chiamo Speranza, sono rumena e sono arrivata in Italia a metà degli anni 2000. Faccio la...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Linda

Mi chiamo Linda, sono albanese e vivo in Lazio da più di 20 anni. Ho 46 anni e due figli poco più...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Glenda

Mi chiamo Glenda vengo da El Salvador e sono qui da quasi 5 anni. Abito a Milano con mio marito...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ernesto

Mi chiamo Ernesto, sono di El Salvador e abito a Milano da sei anni. Ho anche una figlia che abita...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Hayman

Sono Hayman. Vengo dal sud dell’Egitto, da una città non grandissima, molto più piccola...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Luna

Mi chiamo Luna. Sono una ragazza peruviana che vive in Italia da quasi 20 anni. Ho vissuto tanti...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lalo

Mi chiamo Lalo e vengo da una città in Perù in cui c’è tanto sole. Ho una famiglia numerosissima...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Karim

Mi chiamo Karim, ho 35 anni e sono egiziano. Vivo in Italia da quasi quindici anni e ho sempre...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Tatiana

Mi chiamo Tatiana, vengo da El Salvador, sono arrivata in Italia circa quindici anni fa per cercare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Marcia

Mi chiamo Marcia, sono sposata. Vengo dall’Ecuador e sono in Italia da tanti anni. All’inizio abbiamo...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Amira

Mi chiamo Amira. Sono tunisina. Abito in Italia da una decina d’anni insieme a mia figlia. Lavoro nel settore...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Adriana

Mi chiamo Adriana, vengo dall’Ecuador e sono in Italia da quasi dieci anni. Abito a Milano in un...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Baobab

Mi chiamo Baobab, sono un giovane ragazzo maliano e vivo in Italia da non molti anni. Quando sono...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Jhon

Mi chiamo Jhon, sono peruviano e sono da circa due anni in Italia. Ho fatto tanti lavori, prima che...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ricardo

Mi chiamo Ricardo, sono ecuadoregno e sono in Italia da più di vent’anni. Sono un operatore sociosan...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Vicky

Mi chiamo Vicky, sono nata in Uruguay. Faccio la tata, la babysitter, la colf, le pulizie, di tutto un po’...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gioia

Mi chiamo Gioia, vengo dalla Nigeria, vivo con mio marito ed i miei figli. Sono in Italia da oltre vent’anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Jamila

Mi chiamo Jamila, sono africana e sono arrivata in Italia più di quindici anni fa. Sono venuta per fare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ana

Mi chiamo Ana, vengo dall’Ecuador e sono da più di 20 anni in Italia. Lavoro in una RSA come operatrice...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Doris

Mi chiamo Doris e vengo dal Perú. Sono in Italia da oltre 20 anni. Abito insieme ai miei due figli e pochi...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Silvia

Mi chiamo Silvia, sono peruviana. Sono in Italia sin dagli anni 90. Lavoro nel campo sanitario da più di...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Emilio

Mi chiamo Emilio, sono arrivato a Milano 6 anni fa dalla Colombia. Nel mio Paese, dopo aver frequentato...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Viviana

Mi chiamo Viviana, sono ecuadoregna, vivo in Italia da oltre 15 anni. Sono venuta insieme a mio marito e...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Fior di Loto

Mi chiamo Fior di Loto sono una studentessa-lavoratrice. Provengo da El Salvador e abito...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Liliana

Sono Liliana, sono un’infermiera peruviana e sono arrivata in Italia da più di una decina di anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Angelica

Mi chiamo Angelica. Sono interprete e mediatrice linguistica e culturale, mamma e casalinga. Sono....

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Fernando

Mi chiamo Fernando, sono Architetto e vengo dalla Colombia.  Sono in Italia da 21 anni e vivo da solo...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Maria

Mi chiamo Maria, sono peruviana. Sono arrivata in Italia 20 anni fa. Ho tre bambini piccoli. Sono tutti nati....

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Marcia

Mi chiamo Marcia, sono peruviana e faccio la mediatrice linguistica culturale. Sono arrivata in Italia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Giovanna

Sono Giovanna, vengo dal Perú, sono arrivata qui quando avevo 19 anni, ora ne ho 46, quindi sono la...

Continua a leggere