Voci Migranti ai tempi dell’emergenza del Corona Virus

La Voce di Silvia

Mi chiamo Silvia, sono peruviana. Sono in Italia sin dagli anni 90. Lavoro nel campo sanitario da più di 20 anni. Appena arrivata, come tutti gli immigrati, ho lavorato come badante, in nero, poi ho studiato per prendere un diploma e sono entrata a lavorare in una RSA. Sono una OSS (Operatore Socio Sanitario).

 

Non posso lamentarmi del mio lavoro. È una struttura molto forte. Quasi il 90% dei miei colleghi sono di origine straniera: peruviani, equadoriani, srilankesi, filippini, africani, romeni, polacchi. Gli Italiani saranno un 10%. Negli anni 2000 erano tutti italiani, poi hanno lasciato questo tipo di lavoro e siamo arrivati noi stranieri e da quel tempo siamo qui.

 

Non so perché i miei capi hanno sbagliato così tanto a gestire questa situazione di emergenza del corona virus, non lo so. Forse perché pensano solo all’aspetto economico… Ci hanno trattato come se noi OSS non sapessimo niente quando invece, a volte, noi sappiamo più di loro.

 

La cosa più preoccupante è stata la non informazione. Loro, i capi, sapevano di questa catastrofe sin da gennaio, febbraio. E nonostante questo hanno lasciato che i parenti continuassero ad entrare nella struttura. Qualsiasi persona esterna poteva portare il virus dentro, anche noi operatori. Gli anziani non escono, stanno dentro, quindi solo chi viene da fuori poteva portar loro il virus.

E purtroppo sono morti tanti anziani. Loro diranno che gli anziani sono morti di qualsiasi cosa, ma non è così. In estate, di solito muoiono due o tre anziani, e in inverno quattro o cinque, ma mai così tanti! Per quel che so io, finora sono morti quasi trenta. Anziani che stavano benissimo, magari in carrozzella ma che potevano alzarsi, non stavano così male da morire.

 

Noi operatori sanitari eravamo un po’ arrabbiati, perché le famiglie sono entrate a visitare i parenti senza nessuna precauzione fino ai primi giorni di marzo, quando già si parlava dell’emergenza. Forse i parenti non erano coscienti della situazione… Ma i responsabili della struttura sapevano cosa stava accadendo e quando le colleghe dicevano loro che era meglio non far entrare i parenti la risposta dei caposala era che non si poteva non farli entrare perché altrimenti avrebbero potuto denunciare la struttura.

 

Soltanto verso il 10 marzo hanno iniziato a darci le mascherine. Purtroppo, in tanti ci siamo ammalati e siamo dovuti restare a casa. A qualche collega è stato fatto il tampone ed è risultato positivo. Ora tutti aspettano di rientrare al lavoro ma ci è stato detto che tutti quelli che sono a casa devono fare il tampone prima di tornare al lavoro, altrimenti non possono tornare.

A me spiace perché chi sta soffrendo a causa di questa situazione sono gli anziani. Non è colpa nostra se noi non abbiamo potuto riprendere ancora il nostro lavoro. È colpa di questa burocrazia, che non si muove per farci i tamponi e quindi non ci permettono di tornare ad accudire gli anziani. Noi siamo operatori esperti, sono tanti anni che lavoriamo nella struttura e gli anziani hanno bisogno delle persone che conoscono.

 

Io abito da sola quindi sono tranquilla, perché non ho paura di infettare nessuno. Ho avuto paura per me.

Mentre ero in quarantena perché sono stata a contatto con una persona trovata positiva, una collega e mio fratello mi hanno aiutata con la spesa. Ora non più perché posso uscire a farla io.

 

Per fortuna io ho un contratto a tempo indeterminato e quindi mi sento sicura nel mio lavoro. Ma non per tutti è così. Ho dei parenti che lavorano in una cooperativa ai quali durante questo periodo sono state ridotte le ore di lavoro. Loro sono molto preoccupati perché non si sa fino a quando ci sarà questo problema. Magari sarà una cosa lunga. Io comunque ho detto loro che usciremo anche da questa!

 

Ci sono anche tanti ragazzi stranieri che lavoravano in nero e che ora sono senza lavoro, senza un euro in tasca neanche per pagare il posto letto dove abitano. Nessuno si aspettava questa situazione! C’è chi lavora a giornata, cioè i soldi che prende gli servono per quel giorno. Ma quando non hai soldi come fai a mangiare, come fai a vivere? Questa è la preoccupazione che hanno ora tanti stranieri, che se la stanno passando veramente male. La gente non li fa più entrare in casa, come succede per esempio con le collaboratrici domestiche o le babysitter. Essendo il papà e la mamma a casa si prendono loro cura dei bimbi.

 

E poi ci sono quelli che non hanno un permesso di soggiorno. Proprio oggi ho parlato con un‘amica e ci siamo messe d’accordo per raccogliere alimenti da dare a queste persone. Queste persone sono irregolari, perché non gli viene rilasciato un permesso. È brutto vivere così, senza documenti. Devono lavorare in nero perché non possono farlo in un altro modo, quando non hai i documenti sei obbligato a prendere quello ti capita. Le persone in questa situazione, spesso, non sanno neanche che esiste un’associazione per aiutarli, non sanno dove andare…

 

Io ho un permesso di soggiorno a tempo indeterminato e ho chiesto la cittadinanza tre anni fa, ma non so quando mi arriverà e con questa situazione sarà peggio ancora. Forse tra cinque anni me la daranno.

Dicono che siamo degli eroi nazionali. Ma che eroi! Quello si dice solo in TV e nei giornali. Ma non è vero questo! Non è vero niente. Vedrai che una volta che finisce questa situazione tutto resterà come prima e dovremo continuare a lottare per avere uno stipendio degno. Questo è il punto! Loro possono dire quello che vogliono, si riempiono la bocca ma non è vero niente. Ma quali eroi! Ora si dicono tante cose ma alla fine tutto si dimentica.

 

Noi assistenti sanitari finiamo tutti con la schiena rotta, le braccia rotte, i tendini distrutti… Se un giorno torneremo al nostro paese, come spesso dicono tanti immigrati, saremo tutti in carrozzina. Il nostro è un lavoro veramente pesante e con una remunerazione molto bassa, perché ci pagano una miseria, non è un bel stipendio. E questo è il risultato del contratto nazionale di lavoro.

 

Io mi auguro che non ci mandino in cassa integrazione. Potrebbe succedere perché tanti ospiti sono morti e quindi forse dopo non ci saranno le rette a sufficienza per continuare a pagare il nostro lavoro. Siamo tutti preoccupati perché c’è chi ha comprato la casa e quindi ha il debito con la banca. Non è una cosa bella. Il lavoro nel settore sanitario era uno di quelli più sicuri in Italia fino a quando non è arrivato questo virus.

Noi colleghi dicevamo: il lavoro nel settore sanitario non può fallire. Ma ora tutti gli anziani stanno morendo e non è più così. È veramente brutto veder morire tutti questi anziani!

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gianni

Mi chiamo Gianni, vengo dalla Turchia e vivo in Italia da due anni. Sono venuto in Italia per amore...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Oksana

Mi chiamo Oksana, vengo dall’Ucraina, ma sono in Italia da diciotto anni e ho la cittadinanza italiana...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Tatiana

Mi chiamo Tatiana. Sono nata in Colombia. La prima volta che sono venuta in Italia è stato nel...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Raimunda

Mi chiamo Raimunda, sono peruviana e vivo in Italia da più di dieci anni. Sono venuta in Italia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Komarosky

Mi chiamo Komarosky, e sono nato in Russia. Ho 56 anni. Sono in Italia da quasi 25 anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lucia

Mi chiamo Lucia, vengo dalla Romania e sono in Italia da 14 anni. Vivo a Roma con una signora...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Giorgio

Sono Giorgio e vengo dall’Albania. Sono arrivato in Italia vent’anni fa. Vivo con mia moglie...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Kwame

Mi chiamo Kwame e vengo dal Ghana. Sono arrivato in Italia quattro anni fa per studiare all’università...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lissa

Mi chiamo Lissa, sono brasiliana e ho 27 anni. Mi sono trasferita in Italia circa 2 anni per fare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Wendy

Sono Wendy e vengo dal Perù. Sono arrivata in Italia una decina di anni fa per raggiungere...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Asllan

Mi chiamo Asllan e vengo dall’Albania. Ho cinquant’anni, da trenta vivo in Italia e da venti a Pavia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Diana

Sono Diana e vengo dalla Romania, ma ormai da tanti anni mi trovo in Italia per lavoro. Sono arrivata...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lupo

Mi chiamo Lupo, vengo dal Perú, abito in centro a Milano da dieci anni. La mia vita era...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Laura

Mi chiamo Laura, vengo da El Salvador. Abito a Milano da tre anni e lavoro come badante...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Celia

Mi chiamo Celia, vengo dal Perù, sono arrivata in Italia alla fine degli anni Novanta quando...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Enasha

Mi chiamo Enasha e vengo dallo Sri Lanka. Sono arrivata in Italia quasi vent’anni fa grazie a...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gardenia

Mi chiamo Gardenia, ho quasi 60 anni e vengo dall’Ecuador. Sono qui in Italia da quasi vent’anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Speranza

Mi chiamo Speranza, sono rumena e sono arrivata in Italia a metà degli anni 2000. Faccio la...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Linda

Mi chiamo Linda, sono albanese e vivo in Lazio da più di 20 anni. Ho 46 anni e due figli poco più...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Glenda

Mi chiamo Glenda vengo da El Salvador e sono qui da quasi 5 anni. Abito a Milano con mio marito...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ernesto

Mi chiamo Ernesto, sono di El Salvador e abito a Milano da sei anni. Ho anche una figlia che abita...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Hayman

Sono Hayman. Vengo dal sud dell’Egitto, da una città non grandissima, molto più piccola...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Luna

Mi chiamo Luna. Sono una ragazza peruviana che vive in Italia da quasi 20 anni. Ho vissuto tanti...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lalo

Mi chiamo Lalo e vengo da una città in Perù in cui c’è tanto sole. Ho una famiglia numerosissima...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Karim

Mi chiamo Karim, ho 35 anni e sono egiziano. Vivo in Italia da quasi quindici anni e ho sempre...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Tatiana

Mi chiamo Tatiana, vengo da El Salvador, sono arrivata in Italia circa quindici anni fa per cercare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Marcia

Mi chiamo Marcia, sono sposata. Vengo dall’Ecuador e sono in Italia da tanti anni. All’inizio abbiamo...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Amira

Mi chiamo Amira. Sono tunisina. Abito in Italia da una decina d’anni insieme a mia figlia. Lavoro nel settore...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Adriana

Mi chiamo Adriana, vengo dall’Ecuador e sono in Italia da quasi dieci anni. Abito a Milano in un...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Baobab

Mi chiamo Baobab, sono un giovane ragazzo maliano e vivo in Italia da non molti anni. Quando sono...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Jhon

Mi chiamo Jhon, sono peruviano e sono da circa due anni in Italia. Ho fatto tanti lavori, prima che...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ricardo

Mi chiamo Ricardo, sono ecuadoregno e sono in Italia da più di vent’anni. Sono un operatore sociosan...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Vicky

Mi chiamo Vicky, sono nata in Uruguay. Faccio la tata, la babysitter, la colf, le pulizie, di tutto un po’...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gioia

Mi chiamo Gioia, vengo dalla Nigeria, vivo con mio marito ed i miei figli. Sono in Italia da oltre vent’anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Jamila

Mi chiamo Jamila, sono africana e sono arrivata in Italia più di quindici anni fa. Sono venuta per fare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ana

Mi chiamo Ana, vengo dall’Ecuador e sono da più di 20 anni in Italia. Lavoro in una RSA come operatrice...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Doris

Mi chiamo Doris e vengo dal Perú. Sono in Italia da oltre 20 anni. Abito insieme ai miei due figli e pochi...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Silvia

Mi chiamo Silvia, sono peruviana. Sono in Italia sin dagli anni 90. Lavoro nel campo sanitario da più di...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Emilio

Mi chiamo Emilio, sono arrivato a Milano 6 anni fa dalla Colombia. Nel mio Paese, dopo aver frequentato...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Viviana

Mi chiamo Viviana, sono ecuadoregna, vivo in Italia da oltre 15 anni. Sono venuta insieme a mio marito e...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Fior di Loto

Mi chiamo Fior di Loto sono una studentessa-lavoratrice. Provengo da El Salvador e abito...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Liliana

Sono Liliana, sono un’infermiera peruviana e sono arrivata in Italia da più di una decina di anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Angelica

Mi chiamo Angelica. Sono interprete e mediatrice linguistica e culturale, mamma e casalinga. Sono....

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Fernando

Mi chiamo Fernando, sono Architetto e vengo dalla Colombia.  Sono in Italia da 21 anni e vivo da solo...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Maria

Mi chiamo Maria, sono peruviana. Sono arrivata in Italia 20 anni fa. Ho tre bambini piccoli. Sono tutti nati....

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Marcia

Mi chiamo Marcia, sono peruviana e faccio la mediatrice linguistica culturale. Sono arrivata in Italia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Giovanna

Sono Giovanna, vengo dal Perú, sono arrivata qui quando avevo 19 anni, ora ne ho 46, quindi sono la...

Continua a leggere