Voci Migranti ai tempi dell’emergenza del Corona Virus

La Voce di Tatiana

Mi chiamo Tatiana. Sono nata in Colombia.

La prima volta che sono venuta in Italia è stato nel 2004 per motivi di studio. Mi ero iscritta ad un Master a Bologna in relazioni internazionali e, quando l’ho concluso, sono rientrata in Colombia. Mi ero però innamorata di un italiano e quindi sono ritornata, ci siamo sposati e abbiamo avuto una figlia. Con l’arrivo della bambina mi pesava il fatto di non avere qua la mia famiglia; inoltre, in Colombia stavano iniziando le trattative di pace e quindi abbiamo deciso di trasferirci. Là ho iniziato ad avvicinarmi al tema delle vittime del conflitto colombiano all’estero e, quando abbiamo deciso di tornare a vivere qui, sono stata coinvolta in un progetto per raccogliere le storie di queste vittime.

La mia vita prima della pandemia era molto movimentata: mi occupavo di fare interviste alle vittime in tutto il Nord Italia e quindi ogni due o tre giorni mi spostavo. Io e mio marito ci siamo lasciati ma abbiamo la custodia condivisa di nostra figlia e quindi riuscivo a muovermi liberamente, a fare volontariato e ad avere una vita sociale piena e soddisfacente. Ero sempre fuori casa!

La cosa per me più difficile durante la pandemia è stata la gestione di mia figlia. Suo padre ha continuato a lavorare in smartworking, in realtà una trappola viste le ore che ha dovuto lavorare, mentre io mi sono occupata di nostra figlia. Il fatto di non avere una rete famigliare di supporto e che la scuola elementare online di fatto sia stata inesistente ha pesato davvero tanto sulla nostra vita. All’inizio, quando la didattica a distanza non era stata ancora attivata, i maestri avevano compensato con una quantità di compiti assurda che mi ha portato a dedicarmi quasi completamente a mia figlia, trascurando il mio lavoro. Un’altra cosa davvero difficile è stata la crescente angoscia di mia figlia rispetto a questa pandemia. Ha capito che questa situazione riguardava anche i suoi cugini e amici oltreoceano e si è iniziata a preoccupare tantissimo, non dormiva più e io anche, di conseguenza. Io ho cercato di leggere ed informarmi per capire come gestire questa sua ansia ma è stata dura. Però, mi rendo anche conto che siamo state fortunate perché il nostro appartamento ha un balcone e quindi potevamo uscire e avere il cielo blu sulla testa. Tutto questo mi ha fatto realizzare davvero l’importanza della scuola nella vita dei bambini ma anche nella mia vita, perché mi permette di non ridurre tutto il mio essere al ruolo di madre.

Ho cercato di portare avanti il mio lavoro e di finire la stesura della tesi di un altro Master a cui mi sono iscritta… insomma mi svegliavo alle 4 del mattino per riuscire a fare qualcosa! Ad un certo punto però è stata una questione di sopravvivenza e ho detto a mia figlia che avevo bisogno di dormire. Devo dire che da quel momento sono riuscita a recuperare le energie necessarie anche per prendermi meglio cura di lei.

Per quanto riguarda la scuola… penso che questo settore sia davvero stato lasciato indietro. La scuola di mia figlia è stata tra le prime a sviluppare la didattica a distanza per i più piccoli, ma nessuno era preparato, né gli insegnanti né i genitori che, per esempio, a casa avevano solo il cellulare. E far seguire una lezione dal cellulare ai più piccoli è davvero un’impresa! Abbiamo cominciato la didattica a distanza qualche settimana dopo il lockdown con quaranta minuti ogni giorno ma, dopo l’entusiasmo iniziale, devo riconoscere che è stato sempre più faticoso. La scuola è lo spazio in cui i bimbi socializzano e se la vedono da soli con compagni e insegnanti ma così, online, in realtà ci sono anche tutti i genitori connessi che partecipano più dei figli e delle figlie! Ovviamente, sono praticamente tutte mamme o babysitter. La cosa positiva, però, di questa pandemia è che ha permesso a noi genitori di iniziare a dialogare per davvero: all’inizio era solo per protestare e lamentarci ma, adesso che abbiamo capito che quello che vogliamo non arriverà tanto presto, abbiamo iniziato ad organizzarci tra di noi, a pensare a degli spazi di ricreazione per i nostri figli e le nostre figlie. Per esempio, c’è chi insegna a fare dei biscotti, chi insegna la cura dei capelli, il fisico che magari fa un piccolo esperimento, io che posso parlare della cultura della legalità ai più piccoli. Insomma si è creata partecipazione anche nel corpo dei genitori e sono molto contenta di questo. Adesso quello che mi preoccupa è che a settembre la scuola ricominci un po’ in presenza e un po’ a distanza con gli stessi metodi tradizionali e rigidi di prima: non si può pensare solo alle lezioni frontali, c’è bisogno di coinvolgere i bambini di più!

La mia condizione economica è molto precaria: nel progetto che sto svolgendo vengo pagata per ogni intervista che faccio ma non ho la partita iva. Da quando è iniziata la pandemia ho fatte pochissime interviste perché non si possono fare online interviste del genere… con persone che hanno storie così dolorose da raccontare. Diciamo che, per fortuna, ho una piccola rendita che mi arriva dalla Colombia e che ci permette di sopravvivere. Con l’affitto di questa casa ero riuscita a portarmi avanti fino a luglio e quindi non mi sono dovuta preoccupare di quello. Ma di certo le cose non possono continuare così a lungo perché altrimenti l’impoverimento sarà drammatico. Non ho potuto chiedere nessun aiuto economico allo Stato perché purtroppo, non essendo legalmente separata da mio marito, io rientro ancora nel suo ISEE. Ho fatto presente questo problema al mio avvocato e mi auguro che si risolva presto.

Questa fase nuova un po’ mi spaventa, mi sembra troppo condizionata da interessi economici e forse prematura. Mi sembra che l’unica libertà che importa sia quella di essere dei consumatori e che ci vogliano rimettere nel mondo lavorativo solo per farci guadagnare e poi spendere. Mi auguro che oltre a tornare a lavorare ci siano delle alternative culturali che ci permettano di recuperare la socialità vera. Spero che vada tutto bene perché se si aggravasse la situazione il personale medico non riuscirebbe a resistere.

Rispetto al virus in sé diciamo che conosco solo una persona che si è ammalata ma per fortuna non ha avuto complicazioni particolari nonostante l’età. Io e mia figlia siamo sempre state molto caute e siamo uscite il meno possibile. Ho usato tutte le soluzioni possibili di consegna a domicilio e, ogni tanto, ho chiesto a qualche amico di comprarmi le cose di cui avevo bisogno. Però, puoi chiedere questo una o due volte e quindi un giorno ho detto a mia figlia che saremmo uscite. Lei era terrorizzata, è stato difficilissimo convincerla a vestirsi per uscire dopo mesi che le dicevo che non potevamo. Adesso, con questa nuova fase, abbiamo scoperto una stradina vicino a casa che conduce nei campi dove non c’è mai nessuno e ogni due giorni usciamo a fare una passeggiata. Penso che sia molto importante per mia figlia e per le mie gambe!

Io ho sempre avuto informazioni molto chiare a disposizione sul virus perché vivendo in una piccola città e avendo una bimba che va a scuola alla fine ho conosciuto un sacco di personale medico-sanitario a cui ho sempre potuto chiedere tutto. Mi fido molto del fatto che se ci ammalassimo farebbero di tutto per farci stare bene. Mi sento così fortuna ad essere qui piuttosto che in Colombia… là la sanità è più un privilegio che un diritto, c’è una disuguaglianza profonda e un sistema di assicurazioni che si basa sul modello statunitense che di fatto esclude la maggior parte della popolazione. Oltre alle carenze del sistema sanitario ci sono poi quelle del sistema di protezione sociale che è praticamente inesistente. Gli interessi economici sono fortissimi e poi è ancora in corso la guerra e il massacro di leader sociali e di difensori dei diritti. In Colombia in questo momento non c’è un settore sociale capace di alzare la voce per far fronte ai problemi, capace di identificarli e chiedere delle risposte e questo rende la situazione ancora più pericolosa, anche perché abbiamo un esercito che, ahimè, è troppo abituato alla repressione. Anche in Colombia, come qui, c’è un po’ un rimbalzo tra amministrazioni regionali e nazionali, ogni zona segue delle regole un po’ diverse ma adesso si stanno preparando alla riapertura.

I miei genitori per fortuna stanno bene, vivono a Bogotà e quindi hanno comunque delle opportunità migliori di assistenza rispetto alle famiglie contadine, dove magari non c’è neanche un posto di terapia intensiva. L’unica cosa da segnalare è che in Colombia hanno imposto delle misure particolarmente pesanti per gli over 70 che da marzo e fino alla fine di maggio non potevano uscire. Ultimamente stavano pensando di ridurre ulteriormente agli over sessantenni, anche se continua ad esserci un dubbio sulla costituzionalità di queste misure così focalizzate. Le persone anziane, come i miei genitori per esempio, più che sentirsi protetti da questa misura si sentono di fatto marginalizzati.

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gianni

Mi chiamo Gianni, vengo dalla Turchia e vivo in Italia da due anni. Sono venuto in Italia per amore...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Oksana

Mi chiamo Oksana, vengo dall’Ucraina, ma sono in Italia da diciotto anni e ho la cittadinanza italiana...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Tatiana

Mi chiamo Tatiana. Sono nata in Colombia. La prima volta che sono venuta in Italia è stato nel...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Raimunda

Mi chiamo Raimunda, sono peruviana e vivo in Italia da più di dieci anni. Sono venuta in Italia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Komarosky

Mi chiamo Komarosky, e sono nato in Russia. Ho 56 anni. Sono in Italia da quasi 25 anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lucia

Mi chiamo Lucia, vengo dalla Romania e sono in Italia da 14 anni. Vivo a Roma con una signora...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Giorgio

Sono Giorgio e vengo dall’Albania. Sono arrivato in Italia vent’anni fa. Vivo con mia moglie...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Kwame

Mi chiamo Kwame e vengo dal Ghana. Sono arrivato in Italia quattro anni fa per studiare all’università...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lissa

Mi chiamo Lissa, sono brasiliana e ho 27 anni. Mi sono trasferita in Italia circa 2 anni per fare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Wendy

Sono Wendy e vengo dal Perù. Sono arrivata in Italia una decina di anni fa per raggiungere...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Asllan

Mi chiamo Asllan e vengo dall’Albania. Ho cinquant’anni, da trenta vivo in Italia e da venti a Pavia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Diana

Sono Diana e vengo dalla Romania, ma ormai da tanti anni mi trovo in Italia per lavoro. Sono arrivata...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lupo

Mi chiamo Lupo, vengo dal Perú, abito in centro a Milano da dieci anni. La mia vita era...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Laura

Mi chiamo Laura, vengo da El Salvador. Abito a Milano da tre anni e lavoro come badante...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Celia

Mi chiamo Celia, vengo dal Perù, sono arrivata in Italia alla fine degli anni Novanta quando...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Enasha

Mi chiamo Enasha e vengo dallo Sri Lanka. Sono arrivata in Italia quasi vent’anni fa grazie a...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gardenia

Mi chiamo Gardenia, ho quasi 60 anni e vengo dall’Ecuador. Sono qui in Italia da quasi vent’anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Speranza

Mi chiamo Speranza, sono rumena e sono arrivata in Italia a metà degli anni 2000. Faccio la...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Linda

Mi chiamo Linda, sono albanese e vivo in Lazio da più di 20 anni. Ho 46 anni e due figli poco più...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Glenda

Mi chiamo Glenda vengo da El Salvador e sono qui da quasi 5 anni. Abito a Milano con mio marito...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ernesto

Mi chiamo Ernesto, sono di El Salvador e abito a Milano da sei anni. Ho anche una figlia che abita...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Hayman

Sono Hayman. Vengo dal sud dell’Egitto, da una città non grandissima, molto più piccola...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Luna

Mi chiamo Luna. Sono una ragazza peruviana che vive in Italia da quasi 20 anni. Ho vissuto tanti...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Lalo

Mi chiamo Lalo e vengo da una città in Perù in cui c’è tanto sole. Ho una famiglia numerosissima...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Karim

Mi chiamo Karim, ho 35 anni e sono egiziano. Vivo in Italia da quasi quindici anni e ho sempre...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Tatiana

Mi chiamo Tatiana, vengo da El Salvador, sono arrivata in Italia circa quindici anni fa per cercare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Marcia

Mi chiamo Marcia, sono sposata. Vengo dall’Ecuador e sono in Italia da tanti anni. All’inizio abbiamo...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Amira

Mi chiamo Amira. Sono tunisina. Abito in Italia da una decina d’anni insieme a mia figlia. Lavoro nel settore...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Adriana

Mi chiamo Adriana, vengo dall’Ecuador e sono in Italia da quasi dieci anni. Abito a Milano in un...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Baobab

Mi chiamo Baobab, sono un giovane ragazzo maliano e vivo in Italia da non molti anni. Quando sono...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Jhon

Mi chiamo Jhon, sono peruviano e sono da circa due anni in Italia. Ho fatto tanti lavori, prima che...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ricardo

Mi chiamo Ricardo, sono ecuadoregno e sono in Italia da più di vent’anni. Sono un operatore sociosan...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Vicky

Mi chiamo Vicky, sono nata in Uruguay. Faccio la tata, la babysitter, la colf, le pulizie, di tutto un po’...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Gioia

Mi chiamo Gioia, vengo dalla Nigeria, vivo con mio marito ed i miei figli. Sono in Italia da oltre vent’anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Jamila

Mi chiamo Jamila, sono africana e sono arrivata in Italia più di quindici anni fa. Sono venuta per fare...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Ana

Mi chiamo Ana, vengo dall’Ecuador e sono da più di 20 anni in Italia. Lavoro in una RSA come operatrice...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Doris

Mi chiamo Doris e vengo dal Perú. Sono in Italia da oltre 20 anni. Abito insieme ai miei due figli e pochi...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Silvia

Mi chiamo Silvia, sono peruviana. Sono in Italia sin dagli anni 90. Lavoro nel campo sanitario da più di...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Emilio

Mi chiamo Emilio, sono arrivato a Milano 6 anni fa dalla Colombia. Nel mio Paese, dopo aver frequentato...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Viviana

Mi chiamo Viviana, sono ecuadoregna, vivo in Italia da oltre 15 anni. Sono venuta insieme a mio marito e...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Fior di Loto

Mi chiamo Fior di Loto sono una studentessa-lavoratrice. Provengo da El Salvador e abito...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Liliana

Sono Liliana, sono un’infermiera peruviana e sono arrivata in Italia da più di una decina di anni...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Angelica

Mi chiamo Angelica. Sono interprete e mediatrice linguistica e culturale, mamma e casalinga. Sono....

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Fernando

Mi chiamo Fernando, sono Architetto e vengo dalla Colombia.  Sono in Italia da 21 anni e vivo da solo...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Maria

Mi chiamo Maria, sono peruviana. Sono arrivata in Italia 20 anni fa. Ho tre bambini piccoli. Sono tutti nati....

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Marcia

Mi chiamo Marcia, sono peruviana e faccio la mediatrice linguistica culturale. Sono arrivata in Italia...

Continua a leggere

Voci Migranti ai tempi del Corona Virus

La Voce di Giovanna

Sono Giovanna, vengo dal Perú, sono arrivata qui quando avevo 19 anni, ora ne ho 46, quindi sono la...

Continua a leggere